dyson-360-eye-a-casa-mia

Ho provato il robot Dyson 360 eye

Una settimana fa è arrivato a casa mia il nuovo robot Dyson 360 Eye, l’aspirapolvere che fa tutto da solo.

Per me è una novità assoluta provare un robot aspirapolvere a casa mia, ho sempre fatto tutto da me e che gran fatica con tutti questi mq che mi ritrovo!

Dopo averlo collegato alla sua base, l’ho messo in azione. Pian piano ha percorso tutto il pavimento aspirando e girando attorno ai mobili e oggetti che si è ritrovato davanti.

Non ha tralasciato nemmeno un cm e io diffidente come sono..ho controllato così come farebbe Anthony Melchiorri in Hotel da incubo! 😉

Robot Dyson 360 eye

dyson-360-eye-a-casa-mia

Dopo una settimana di uso intensivo, posso dirvi sì che è cambiato il modo di approcciarmi alle pulizie di casa: prima me per me erano una punizione da scontare nel fine settimana, adesso…mi sembra di essere in vacanza! Mi è pure passata tutta quella stanchezza eccessiva che avevo la domenica, una vera sorpresa, non credevo fosse a causa delle pulizie.

Basta un dito!

La cosa bella di questo robot Dyson è che si può avviare premendo solo un bottone: lui parte e pulisce la stanza, tornando una volta finito al punto di partenza. La vera comodità? lo si può avviare anche da App: se io sono fuori casa a fare la spesa posso collegarmi con il mio cellulare a 360 eye e farlo partire.

Anche se siamo a tanti km di distanza in un qualsiasi momento posso sapere a che punto è arrivato. Proprio dall’App Dyson posso vedere la mappa della mia casa (è il robot a generarla) e tutto il percorso fatto. Mi piace vedere dove è passato perché posso capire cosa sul pavimento l’ha ostacolato.

Dalla mappa ho capito che dietro alle tende non passava.

La volta dopo le ho raccolte e ha pulito anche in quel punto.

Mappa pulizia in casa mia

Al pulito ci si abitua

Quando passo il mio aspirapolvere a traino Dyson (vedi qui) il pavimento è perfettamente pulito, ma non mi aspettavo che un piccolino potesse eguagliarlo!

Aspira bene come i suoi “fratelli”, ovviamente la capienza per lo sporco è ridotta rispetto a un aspirapolvere a traino, ma l’aspirazione rimane buona.

Il cassettino si svuota facilmente, si preme un bottone, si solleva il tappo e via..si butta il contenuto. Eh sì, è sempre pieno..anche se lo fate andare ogni giorno, il robot Dyson raccoglie pure lo sporco più fine, che solitamente non vediamo.

come-svuotare-sporco-dyson-360-eye

“Questioni personali”

Ma non è tutto oro quello che luccica, proprio così, perché ho dovuto fare i conti con alcune questioni personali: noia, smemorina, grande invidia e pure la “pazzia”: le ho provate tutte!!

La prima, la smemorina: dopo aver premuto il bottone di EYE ho dimenticato a cosa servissero paletta e scopa.

La seconda, l’invidia: mannaggia a lui, pulisce meglio di me. Io sono veloce e lo batto sul tempo, ma mica mi ricordo tutti gli angoli dove ho passato l’aspirapolvere, lui sì!

La terza, la noia: senza pulizie da fare ho dovuto riempire delle ore libere durante la settimana, è stato un problema eh.

La quarta, la pazzia: credevo di essere una persona tollerante verso lo sporco, due briciole..che vuoi che siano (quando ero io a pulire). Dopo che è passato lui vado a controllare che non ci sia nemmeno un peletto sul pavimento!

Ridete, ridete, ma queste cose le dovrete mettere in conto pure voi! 😉

sentimenti-contrastanti-con-dyson-360-eye

Ve ne parlo in un video

YouTube

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Per regalartelo clicca sul link

Clicca sul pulsante per caricare il contenuto da rcm-eu.amazon-adsystem.com.

Carica il contenuto

Questo post nasce da una vera conversazione e collaborazione con Dyson su YourBrandCamp

Tags: No tags

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *